Euro digitale

L'euro digitale, se realizzato, sarà una nuova forma che prenderà la nostra moneta, l'euro. Una vera e propria evoluzione digitale delle banconote, alle quali si affiancherebbe senza sostituirle. Offrirà a tutti i residenti dell'eurozona uno strumento di pagamento, gratuito e accettato ovunque, ulteriore rispetto al contante. Con l'euro digitale non faremo solo pagamenti nei negozi o online, ma potremo anche scambiare denaro tra persone con la rapidità di un clic e la sicurezza di un sistema solido e sicuro gestito dalla Banca centrale europea (BCE).

Non c'è internet? Niente panico!

Pagare è un gesto quotidiano e finora l'unica possibilità che avevamo per farlo in assenza di una connessione era con i contanti. Pensiamo a un pagamento da fare in un rifugio di montagna, ma anche nei momenti più caldi dello shopping, all'inizio dei saldi o a ridosso delle feste natalizie in cui le connessioni dei negozi faticano a stare dietro alle tante richieste. Ma ovviamente potrebbero esserci anche dei guasti tecnici, che impediscono l'uso delle carte.

L'euro digitale avrebbe una caratteristica unica rispetto agli altri strumenti di pagamento elettronici: è progettato per pagare anche offline.

Rispettoso dei tuoi dati, per natura!

Quando pagherai online o connesso alla rete, saranno registrati dalla tua banca solo i dati del pagamento - o del trasferimento di denaro - necessari per risolvere eventuali problemi tecnici e per proteggerti dalle frodi. Nessuna informazione personale sarà trasmessa alla banca centrale, che quindi non potrà risalire alla tua identità.

Quando userai l'euro digitale come il contante, cioè disconnesso dalla rete internet, in modalità offline solo tu e la persona con cui hai scambiato denaro sarete a conoscenza dei dettagli della transazione.

L'euro digitale, per non escludere nessuno

Per pagare nei negozi e online con l'euro digitale e per trasferirlo ad altre persone potrai usare sia un'app sul tuo cellulare sia una carta. Collegando il tuo portafoglio di euro digitale al tuo conto corrente, potrai ricaricarlo o ritrasferire il denaro sul tuo conto, ma se non hai un conto o non lo vuoi utilizzare, portai caricare il portafoglio usando contanti presso gli sportelli Bancomat di ultima generazione oppure ricevendo trasferimenti di euro digitale da altre persone. Inoltre, non ci sarà bisogno di essere dei nativi digitali per poter usare l'euro digitale: l'app sarà molto facile da usare e, in ogni caso, per gestire il tuo portafoglio di euro digitale potrai andare allo sportello delle Poste o della tua banca. Potrai ricaricare anche la carta in cambio di contanti presso i Bancomat (dove potrai fare anche l'operazione inversa: trasformare euro digitale in contanti).

L'euro digitale non vuole sostituire i contanti, ma offrirne una versione digitale, sicura e semplice. È progettato per essere un ulteriore opzione per rendere i pagamenti più facili e sicuri. Più scelta significa più libertà per tutti.

Quando potremo usarlo?

Entro la fine dell'anno saranno realizzati importanti passi nella direzione dell'euro digitale. La Commissione e il Consiglio europeo puntano a finalizzare il testo del Regolamento sull'euro digitale che ne definirà gli aspetti chiave; la Banca centrale europea è invece impegnata a definirne gli aspetti tecnici e a preparare i test. La Banca d'Italia, come le altre banche centrali, è impegnata a fornire supporto a queste Istituzioni, con una Unità specializzata composta da tecnici informatici, economisti ed esperti in normativa.

Il pagamento elettronico con la comodità del contante!

Per saperne di più, puoi visitare la pagina dedicata sul sito della Banca d'Italia e della Banca centrale europea. La Banca d'Italia ha dedicato una puntata del suo podcast - Centrale - proprio all'euro digitale.

Consulta anche le FAQ della BCE.

Vedi altri articoli della categoria:

Hai trovato utile questo contenuto?