Strumenti di educazione finanziaria per le persone sorde: l'impegno della Banca d'Italia per l'inclusione
Si terrà domani presso il Centro C.A. Ciampi di Roma l'evento "Strumenti di educazione finanziaria per le persone sorde", promosso dalla Banca d'Italia in collaborazione con le principali associazioni nazionali per la tutela delle persone con disabilità uditiva, l'Ente nazionale Protezione e Assistenza Sordi - ENS e la Federazione Italiana Diritti Persone Sorde e Famiglie - FIADDA.
L'iniziativa si colloca lungo un percorso avviato da tempo dalla Banca d'Italia, anche per la forte presenza di persone con difficoltà percettive fra i propri dipendenti (sordi, ciechi e ipovedenti), con l'obiettivo di promuovere non solo l'inclusione sociale e la difesa dei diritti delle persone sorde, ma anche di rendere l'educazione finanziaria sempre più accessibile e inclusiva, attraverso strumenti innovativi e percorsi dedicati.
L'incontro sarà aperto dai saluti istituzionali di Chiara Scotti, Vice Direttrice Generale della Banca d'Italia e dagli interventi di Angelo Raffaele Cagnazzo (Presidente ENS) e Antonio Cotura (Presidente FIADDA).
La mattinata proseguirà con una serie di sessioni tematiche:
- accessibilità del sito "L'economia per tutti", con dimostrazioni interattive e una riflessione sull'importanza dell'accessibilità di servizi e mezzi di comunicazione;
- tecnologie innovative per l'inclusione, per comprendere come l'intelligenza artificiale e le nuove tecnologie possano aiutare l'accesso alla conoscenza economico-finanziaria;
- esperienze di formazione scuola-lavoro per persone sorde, con la testimonianza della scuola Magarotto di Roma;
- l'impegno della Banca d'Italia per una struttura inclusiva, attenta alla costruzione di un ambiente di lavoro accessibile e capace di mettere al centro le persone.
Un sito sempre più accessibile
La prima sessione dell'incontro sarà dedicata alla presentazione di un'attività avviata nei mesi scorsi e ancora in fase di completamento, pensata per rendere sempre più accessibili le risorse di educazione finanziaria disponibili su L'Economia per tutti. In particolare, per migliorare l'esperienza delle persone sorde, gran parte dei video presenti sul sito è stata sottotitolata e revisionata in post-produzione, così da superare i limiti tipici della sottotitolatura automatica.
Come partecipare
È possibile partecipare all'iniziativa presso il Centro Convegni C.A. Ciampi in Via Nazionale 190, oppure da remoto cliccando su questo link (una volta aperta la pagina Webex, sarà sufficiente inserire nome e indirizzo e-mail per accedere all'evento).
L'incontro rappresenta un ulteriore passo verso la costruzione di uno spazio digitale più inclusivo e accessibile, in linea con la missione della Banca d'Italia di promuovere la cultura finanziaria per tutti.
Non mancare!