Segnalibri
-
torna alla home page
- Calcolatori
- Eventi e Incontri
- Video
- Mettiti alla prova
- Scuola e progetti educativi
- Pubblicazioni e dati
- Informazioni di base
- Glossario
L'ABF o Arbitro Bancario Finanziario è un sistema di risoluzione delle controversie che possono sorgere tra i clienti, da un lato, e le banche e gli altri intermediari, dall'altro, in materia di operazioni e servizi bancari e finanziari. È un organismo indipendente e imparziale nei compiti e nelle decisioni, sostenuto nel suo funzionamento dalla Banca d'Italia, che attraverso delle Segreterie tecniche ne coadiuva il funzionamento. È alternativo alla giustizia ordinaria, rispetto alla quale offre una tutela più semplice, rapida ed economica.
Svolgimento di attività bancarie o finanziarie in mancanza delle autorizzazioni o iscrizioni richieste dalla legge. L'esercizio abusivo è sanzionato penalmente.
I dati della Centrale dei Rischi (CR) sono coperti dal segreto d'ufficio e non possono essere comunicati ad altri o divulgati. Si tratta infatti di informazioni che la Banca d'Italia raccoglie nell'esercizio delle sue funzioni di vigilanza. Possono accedere alle informazioni solo:
L’accesso ai dati CR è gratuito.
Per informazioni più dettagliate si può consultare il sito della Banca d’Italia.
È un trattato internazionale sottoscritto da 195 Stati nell'ambito della COP21, la ventunesima sessione annuale della Conferenza delle Parti della Convenzione Quadro delle Nazioni Unite sui Cambiamenti Climatici (United Nations Framework Convention on Climate Change - UNFCCC), svoltasi a Parigi nel dicembre 2015. Gli Stati firmatari si sono impegnati a contenere l'aumento delle temperature globali al di sotto dei 2°C rispetto ai livelli preindustriali e di fare il possibile per limitarne l'aumento a 1,5°C.
L'accredito è una somma di denaro versata sul conto corrente.
Registrazione sul conto corrente della somma di denaro versata dal correntista o di quella che la banca riscuote da terzi per conto del correntista. L’accredito determina un aumento del saldo del conto corrente.
L'ACF o Arbitro per le controversie finanziare è un sistema di risoluzione delle controversie attivo presso la Consob, che ne ha definito la regolamentazione e ne supporta l'operatività attraverso un proprio Ufficio (Ufficio di segreteria tecnica dell'Arbitro per le Controversie Finanziarie).
L'ACF intende fornire ai risparmiatori, che hanno presentato senza successo un reclamo agli intermediari finanziari di cui sono clienti, uno strumento alternativo alla giustizia ordinaria, agile ed efficiente per risolvere le controversie.
Il ricorso all'ACF è gratuito e può essere presentato online.
L'addebito è il denaro prelevato o utilizzato per pagamenti, sia dal cliente sia dalla banca per conto di quest'ultimo.
Registrazione sul conto corrente della somma di denaro prelevata dal correntista o di quella che la banca paga a terzi su disposizione del correntista. L'accredito determina una diminuzione del saldo del conto corrente.
È il termine con il quale sono definiti a livello internazionale i sistemi di risoluzione delle controversie di carattere "stragiudiziale", ossia che si pongono "al di fuori" del processo ordinario. In tale categoria rientrano sia i sistemi di tipo "facilitativo/consensuale", che favoriscono la soluzione delle liti attraverso l'intervento di un soggetto terzo che agevola il raggiungimento di un accordo tra le parti nella forma della conciliazione, sia i sistemi di tipo "decisorio/aggiudicativo", nei quali la soluzione della lite avviene attraverso la decisione di un organo terzo e imparziale. L'ABF (Arbitro Bancario Finanziario) può essere annoverato tra i sistemi ADR di tipo decisorio.
L'affidamento (o fido) è una somma che la banca, su richiesta del cliente, si impegna a mettere a disposizione sul suo conto corrente. Questa operazione si chiama "apertura di credito in conto corrente".
L'albo delle banche contiene l'elenco delle banche italiane e delle succursali di banche comunitarie ed extracomunitarie autorizzate ad operare nel nostro Paese. L'iscrizione all'albo attesta anche che il soggetto è sottoposto alla normativa e ai controlli di vigilanza. L'albo dei gruppi contiene l'elenco e la composizione dei gruppi bancari. L'iscrizione all'albo attesta l'appartenenza delle singole società ad un gruppo bancario e, quindi, la loro sottoposizione alla relativa disciplina di vigilanza. L'Albo delle banche e dei gruppi bancari è consultabile sul sito della Banca d'Italia.
Procedimento di estinzione graduale di un prestito mediante il pagamento periodico di rate secondo un piano detto, appunto, "piano di ammortamento".
La Centrale dei rischi (CR) è una banca dati, ossia un archivio di informazioni, sui debiti di famiglie e imprese verso il sistema bancario e finanziario. È gestita dalla Banca d'Italia.
Con l'assegno bancario il cliente dà ordine alla banca di pagare una somma di denaro, a terzi o a sé stesso. La banca normalmente consegna blocchetti di assegni con la clausola "non trasferibile" prestampata. Se il cliente desidera avere assegni senza la clausola "non trasferibile", deve chiederlo espressamente alla banca e pagare l'imposta di 1,50 euro per assegno prevista dalla legge.
Sportello automatico per prelevare contante utilizzando la carta di debito o di credito, richiedere informazioni sul conto e ottenere altri servizi.
La Banca d'Italia è l'autorità di Vigilanza nazionale competente nell'ambito del Meccanismo di vigilanza unico (Single Supervisory Mechanism, SSM) sulle banche.
Esistono altre Autorità di controllo che esercitano la vigilanza su intermediari bancari e finanziari per profili diversi di competenza.
Strumento finanziario che rappresenta una frazione del capitale sociale di una società e che conferisce all'investitore la qualità di socio e i diritti patrimoniali (ad esempio utili) e/o amministrativi (ad esempio diritto di voto nelle assemblee) ad essa collegati. La remunerazione delle azioni è legata all'andamento economico della società che le emette. Le azioni possono essere negoziate nei mercati regolamentati.
In relazione alle caratteristiche si distingue tra: