Glossario

  1. A
  2. B
  3. C
  4. D
  5. E
  6. F
  7. G
  8. H
  9. I
  10. J
  11. K
  12. L
  13. M
  14. N
  15. O
  16. P
  17. Q
  18. R
  19. S
  20. T
  21. U
  22. V
  23. W
  24. X
  25. Y
  26. Z

P

PAGAMENTI

Il pagamento è il trasferimento di una somma di denaro come corrispettivo di una prestazione o come mezzo di estinzione di un'obbligazione: I pagamenti possono essere effettuati in contanti o con altri strumenti di pagamento alternativi al contante, come assegni, carte di pagamento e bonifici.

PAN

Il PAN, in inglese Primary Account Number o numero della carta di pagamento, è una sequenza di numeri che identifica univocamente la carta, sia fisica sia virtuale. La sequenza di numeri non è casuale ma è l'unione dei codici numerici che individuano il circuito di pagamento (ad esempio Bancomat o Visa), l'emittente (cioè l'intermediario che fornisce la carta al cliente) e il titolare della carta. Il PAN serve per effettuare transazioni: quando si fa un pagamento o un prelievo, il PAN viene letto dal POS (Point of Sale) o dall'ATM (Automated Teller Machine) e viene trasmesso al centro autorizzativo della banca emittente. La banca effettua quindi controlli di validità e autorizza la transazione.

PATTO MARCIANO

La clausola che può essere concordata al momento della conclusione del contratto di mutuo, con la quale la banca e il cliente stabiliscono che, in caso di mancato pagamento di un ammontare equivalente a 18 rate mensili, la banca stessa acquisisca l'immobile costituito in garanzia, o i proventi della vendita dello stesso, senza dover attivare le procedure esecutive giudiziarie e restituisca al cliente l'eventuale eccedenza tra il valore del bene (stimato da un perito indipendente) o i proventi della vendita dello stesso e l'importo residuo del debito. Il finanziatore non può condizionare la conclusione del contratto di credito alla sottoscrizione della clausola e deve avvertire il consumatore dei vantaggi e degli svantaggi dell'inserimento della clausola nel contratto.

PENSIONE

Entrata permanente o temporanea che lo stato o gli istituti di previdenza corrispondono ai lavoratori del settore pubblico o privato, oppure ai loro familiari o ad altri aventi diritto, in relazione a un pregresso periodo di servizio o di attività lavorativa, per lo più in occasione del collocamento a riposo per raggiunti limiti di età, o anche a seguito di eventi che abbiano determinato la morte o uno stato di grave menomazione fisica o psichica.

La pensione di base è la pensione erogata dall'INPS e dalle Casse professionali.

La pensione complementare (o integrativa) è la pensione erogata dai fondi pensione che integra quella obbligatoria, ma non la sostituisce. La pensione complementare può essere richiesta una volta raggiunta l'età pensionabile, con almeno cinque anni di partecipazione alle forme pensionistiche complementari.

PERIZIA (MUTUO)

Relazione effettuata da un tecnico, incaricato dall'intermediario sulla base di standard affidabili, che attesta il valore dell'immobile da ipotecare.

PERSONALE (PRESTITO)

Il prestito personale viene di solito concesso per soddisfare generiche esigenze di liquidità. Il finanziatore versa la somma al consumatore in un'unica soluzione e il consumatore la restituisce a rate. Per tutelarsi dal rischio di non restituzione, il finanziatore può richiedere garanzie personali quali la fideiussione (v. voce) e/o una polizza assicurativa.

PHELPS

Edmund S. Phelps ha vinto il premio Nobel nel 2006 per la sua analisi delle relazioni intertemporali (tra effetti a breve e a lungo termine) della politica macroeconomica.

PHISHING

Attività illecita volta ad acquisire dati sensibili o riservati da soggetti (ad esempio: numero carta di credito, conto corrente, password, documenti di identità, ecc.), al fine di ottenere linee di credito o effettuare altre operazioni (ad esempio: acquisti) sotto falsa identità. Le informazioni vengono acquisite da organizzazioni illecite in genere via Internet, contattando i legittimi titolari anche attraverso la falsificazione e l'utilizzo di "marchi", "loghi" e indirizzi di posta elettronica di importanti istituzioni finanziarie.

PHONE BANKING

È il servizio che permette di fare operazioni bancarie - come bonifici e altri pagamenti come le ricariche telefoniche o quelli relativi alle bollette - senza andare in filiale, chiamando al telefono il call center della banca. Molte banche mettono a disposizione dei clienti un numero verde gratuito.

PIANIFICARE (vedi anche BUDGET)

La pianificazione finanziaria serve per gestire al meglio il denaro verificando la sostenibilità delle spese e quindi l'equilibrio tra entrate e uscite. Uno strumento molto utile per la pianificazione è il budget, personale o familiare. Si tratta di un registro che contiene l'insieme delle spese e delle entrate previste in un determinato periodo di tempo. È importante verificare ed eventualmente aggiornare le previsioni fatte: spesso si tende a sottostimare le spese e sovrastimare le entrate.

Un'adeguata pianificazione comporta la fissazione di obiettivi per il risparmio.

PIANO D'AZIONE DELLA COMMISSIONE EUROPEA

Pubblicato nel marzo 2018, il Piano illustra le misure che la Commissione intende adottare per orientare il mercato dei capitali verso un modello di sviluppo sostenibile, inclusivo e in linea con gli impegni assunti nell'ambito dell'Accordo di Parigi sul clima. Le misure introdotte sono finalizzate a una gestione più efficace dei rischi finanziari che derivano dal cambiamento climatico, dal consumo di risorse, dal degrado ambientale e dalle disuguaglianze sociali, a migliorare la trasparenza e promuovere un approccio di più lungo periodo delle attività economico-finanziarie.

PIATTAFORMA

Per ogni tipologia di crowdfunding ci possono essere diverse piattaforme su cui operare: solo in Italia, nel 2019, se ne contavano un centinaio. Alcune di esse perseguono un fine particolare (da progetti culturali o artistici a quelle per l'investimento immobiliare), altre sono radicate in un particolare territorio per incentivarne l'economia (per esempio quello lanciato dalla provincia del Sud Tirolo); infine ci sono piattaforme più generiche che possono offrire diversi prodotti in diverse modalità.

PIC/PAC

Si tratta di due modalità diverse che possono essere offerte dalle banche o da altri intermediari specializzati nella gestione dei risparmi per realizzare un investimento finanziario. Nel caso del PAC, acronimo di Piano di Accumulo del Capitale, il capitale viene investito progressivamente in diversi momenti nel corso del tempo e a scadenze prefissate. Nel caso del PIC invece il capitale viene investito in un'unica soluzione.

PIES (PROSPETTO INFORMATIVO EUROPEO STANDARDIZZATO)

Documento contenente informazioni personalizzate sul mutuo, necessarie per confrontare le diverse offerte di credito sul mercato. Il PIES è consegnato gratuitamente e tempestivamente dopo che il consumatore ha fornito all'intermediario le informazioni circa le proprie esigenze, la propria situazione finanziaria e le proprie preferenze, e comunque in tempo utile prima che il consumatore sia vincolato da un contratto di credito o da un'offerta. I contenuti del contratto devono essere coerenti con le informazioni contenute nel PIES.

PIL (PRODOTTO INTERNO LORDO)

Il PIL è una misura del valore dei beni e servizi finali prodotti all'interno di un'area geografica (es. un paese) in un dato periodo di tempo (solitamente un trimestre o un anno). Può essere calcolato a prezzi di mercato o a prezzi costanti, cioè al netto della variazione dei prezzi dei beni e dei servizi prodotti (inflazione o deflazione). Il PIL misura le dimensioni di un'economia; il suo andamento nel tempo indica quindi se un'economia cresce o si contrae. Il PIL pro capite, cioè il PIL diviso per la popolazione, indica il contributo medio all'economia di ciascun cittadino ed è una misura della prosperità di un paese.

PMI

Secondo la definizione della Commissione europea, sono PMI le imprese con meno di 250 dipendenti e con fatturato inferiore a 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni di euro. Nella nozione di microimprese sono ricompresi anche i liberi professionisti, le ditte individuali e, più in generale, chiunque svolge attività economica e ha una partita IVA.

POLITICA MONETARIA

v. Monetaria

POLIZZA

Chi concede un finanziamento, per tutelarsi dal rischio di non restituzione, può richiedere una polizza assicurativa. Per la cessione del quinto dello stipendio/pensione, la legge richiede di stipulare una polizza assicurativa per coprire il rischio di morte e/o di perdita dell'impiego del debitore.

PORTABILITÀ

La portabilità del mutuo è un'operazione che consente al cliente di estinguere il proprio mutuo tramite un nuovo finanziamento stipulato con un altro intermediario per un importo pari al debito residuo, anche senza il consenso dell'intermediario originario. La legge prevede che siano completamente gratuite sia la chiusura del vecchio contratto di mutuo sia la concessione del nuovo finanziamento.

Per ulteriori informazioni si può consultare la Guida Comprare una casa: il mutuo ipotecario in parole semplici.

Per i conti correnti dei consumatori la portabilità è un'operazione con la quale il cliente può chiedere di trasferire sul conto aperto presso un nuovo operatore il saldo positivo del vecchio conto e i servizi di pagamento ricorrenti (ad esempio domiciliazione di utenze e rate di mutuo, accredito dello stipendio o della pensione, ecc.). Non è una cosa difficile: per i consumatori la legge prevede una procedura di portabilità gratuita in 12 giorni lavorativi.

Per ulteriori informazioni si può consultare il sito della Banca d'Italia, sezione La portabilità dei conti dei consumatori.

PORTAFOGLIO

In ambito finanziario con questo termine si indica l'insieme di strumenti finanziari e attività di investimento in cui sono investiti i propri risparmi.

PORTAFOGLIO ELETTRONICO

Si va diffondendo in rete la possibilità di pagare tramite portafoglio elettronico o wallet. Un tipo di portafoglio elettronico è quello tipicamente proposto da Google Pay, Amazon Pay, Apple Pay e Samsung Pay. Si tratta di un contenitore nel quale il cliente registra i propri strumenti di pagamento, che vengono utilizzati quando si effettua una transazione. Si possono così effettuare in pochi secondi pagamenti presso esercizi commerciali, negozi on line o i propri siti preferiti. Un altro tipo di portafoglio elettronico è quello offerto ad esempio da intermediari come Paypal e Satispay. Tramite questo portafoglio il cliente accede al proprio conto on-line presso l'intermediario che offre il servizio di wallet ed effettua trasferimenti di denaro dal proprio conto a un altro conto, in modalità simile al bonifico.

POS (Point of Sale)

È l'abbreviazione della definizione inglese Point Of Sale. È un dispositivo, utilizzato presso gli esercizi commerciali, che permette pagamenti tramite carte di credito, di debito e prepagate. Il POS è collegato con il centro di elaborazione dei prestatori di servizi di pagamento che offrono il servizio, affinché il pagamento venga autorizzato e la relativa somma venga addebitata all'acquirente e accreditata sul conto del venditore. Esiste anche il POS virtuale, che permette di gestire i pagamenti on-line inserendo i dati della carta in una pagina internet dedicata.

POTERE LIBERATORIO

È la caratteristica attribuita dalla legge a monete e banconote: questo vuol dire che pagando con esse il debitore si libera da ogni altro obbligo nei confronti del creditore.

PRELIEVO

In linguaggio bancario è il ritiro da una banca o da sportelli bancari automatici (ATM - v. voce) di una somma di denaro precedentemente depositata

PREPAGATA Carta prepagata

Strumento di pagamento, rilasciato a fronte di un versamento anticipato di fondi effettuato all'emittente, il cui valore diminuisce ogni volta che viene utilizzato per effettuare pagamenti o prelievi.

Le carte prepagate sono spesso preferite dagli utenti per gli acquisti su Internet poiché consentono di limitare, alle sole somme caricate sulla carta, i rischi derivanti da un eventuale utilizzo fraudolento.

Le carte spendibili presso una molteplicità di emittenti (carte a spendibilità generalizzata) sono emesse da banche, Istituti di moneta elettronica (Imel), Poste Italiane e, nel rispetto delle disposizioni ad esse applicabili, dalle pubbliche amministrazioni centrali, regionali e locali.

Le carte prepagate ricaricabili hanno un valore massimo avvalorabile che differisce da emittente a emittente e possono essere ricaricate più volte. Una recente evoluzione delle carte prepagate - particolarmente apprezzata dai giovani per le funzioni che offre a costi contenuti - è costituita dalla cd. "carta conto" dotata di Iban, che incorpora alcune peculiarità del conto di pagamento (vedi v. 38), quali ad esempio la possibilità di effettuare e ricevere bonifici.

Le carte emesse dai fornitori di beni e servizi (ad esempio le carte telefoniche) non costituiscono moneta elettronica e possono essere utilizzate esclusivamente per il pagamento di acquisti effettuati presso lo stesso emittente (carta cd. "fidelity" o monouso).

PRESTITO (PERSONALE)

Il prestito personale viene di solito concesso per soddisfare generiche esigenze di liquidità. Il finanziatore versa la somma al consumatore in un'unica soluzione e il consumatore la restituisce a rate. Per tutelarsi dal rischio di non restituzione, il finanziatore può richiedere garanzie personali quali la fideiussione (vedi) e/o una polizza assicurativa.

PRIVACY

È il termine inglese con il quale si fa riferimento al concetto di riservatezza. Il diritto alla protezione dei dati personali è un diritto fondamentale dell'individuo ai sensi della Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea (art. 8). Sono dati personali le informazioni che identificano o rendono identificabile, direttamente o indirettamente, una persona fisica e che possono fornire informazioni sulle sue caratteristiche, le sue abitudini, il suo stile di vita, le sue relazioni personali, il suo stato di salute, la sua situazione economica, ecc.

Particolarmente importanti sono:

  • i dati che permettono l'identificazione diretta - come i dati anagrafici (ad esempio: nome e cognome), le immagini, ecc. - e i dati che permettono l'identificazione indiretta, come un numero di identificazione (ad esempio, il codice fiscale, l'indirizzo IP, il numero di targa);
  • i dati rientranti in particolari categorie: si tratta dei dati c.d. "sensibili", cioè quelli che rivelano l'origine razziale od etnica, le convinzioni religiose, filosofiche, le opinioni politiche, l'appartenenza sindacale, relativi alla salute o alla vita sessuale. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 9) ha incluso nella nozione anche i dati genetici, i dati biometrici e quelli relativi all'orientamento sessuale;
  • i dati relativi a condanne penali e reati: si tratta dei dati c.d. "giudiziari", cioè quelli che possono rivelare l'esistenza di determinati provvedimenti giudiziari soggetti ad iscrizione nel casellario giudiziale (ad esempio, i provvedimenti penali di condanna definitivi, la liberazione condizionale, il divieto od obbligo di soggiorno, le misure alternative alla detenzione) o la qualità di imputato o di indagato. Il Regolamento (UE) 2016/679 (articolo 10) ricomprende in tale nozione i dati relativi alle condanne penali e ai reati o a connesse misure di sicurezza.

Con l'evoluzione delle nuove tecnologie, altri dati personali hanno assunto un ruolo significativo, come quelli relativi alle comunicazioni elettroniche (via Internet o telefono) e quelli che consentono la geolocalizzazione, fornendo informazioni sui luoghi frequentati e sugli spostamenti.
Per maggiori informazioni consultare il sito del Garante per la protezione dei dati personali.
I dati personali presenti nella Centrale dei Rischi della Banca d'Italia sono acquisiti dalla Banca d'Italia senza il consenso della clientela in quanto l'archivio è gestito per finalità di interesse pubblico. Per informazioni più dettagliate sulla protezione della privacy delle persone fisiche si può consultare l'apposita informativa sul sito della Banca d'Italia (sezione Servizi al cittadino/Accesso ai dati della CR/ Informativa privacy).

PROPENSIONE AL RISCHIO

In senso stretto, il termine propensione al rischio fa riferimento al comportamento di uno "scommettitore" che, a parità di rendimenti attesi offerti da due opzioni di "gioco", sceglie quella con una variabilità dei risultati maggiore, con l'obiettivo di ottenere rendimenti più alti di quelli attesi. Nel caso di un gioco testa-croce dove la vincita massima è pari a 100 e quella minima 0, lo scommettitore propenso al rischio preferisce sempre giocare per cercare di vincere 100 pur rischiando di perdere tutto invece di ottenere con certezza 50 (valore atteso della scommessa). Vedi anche la voce AVVERSIONE AL RISCHIO.

PSP (Prestatori di Servizi di Pagamento)

Soggetti autorizzati a offrire un conto di pagamento: banche, Poste Italiane (Bancoposta), istituti di pagamento e istituti di moneta elettronica.