Segnalibri
-
torna alla home page
- Calcolatori
- Eventi e Incontri
- Video
- Mettiti alla prova
- Scuola e progetti educativi
- Pubblicazioni e dati
- Informazioni di base
- Glossario
Il tuo conto corrente è conveniente?
Per rispondere a questa domanda proviamo a leggere insieme un documento che viene pubblicato ogni anno dalla Banca d'Italia, L'indagine sul costo dei conti correnti. I dati di questa indagine infatti offrono un ottimo termine di paragone per i costi che paghiamo sul nostro conto che possiamo trovare dettagliati nel documento che la nostra banca ci invia alla fine di ogni anno (questo documento prende il nome di "Riepilogo delle spese").
Nel 2021 il costo medio di un conto corrente "tradizionale" in Italia è stato pari a circa 95 euro, in aumento rispetto ai due anni precedenti. Questa media nasconde però grandi differenze tra diverse tipologie di conti, che possono costare da una decina di euro l'anno fino a più di 170 euro!
Cosa spiega queste enormi differenze nel costo di un conto corrente?
Le spese del conto corrente si dividono in:
Le spese fisse dipendono soprattutto dalla varietà dei servizi collegati al conto, ad esempio la disponibilità di carte di pagamento, la possibilità di includere la gestione di un portafoglio titoli, la ricezione delle comunicazioni, come l'estratto conto, in forma cartacea.
Tali spese rappresentano circa i due terzi del totale dei costi annui di un conto corrente (66,9 euro, secondo l'ultima indagine della Banca d'Italia).
Consiglio n. 1:
Visto che le spese fisse possono essere molto rilevanti, è importante scegliere un conto che includa nel canone fisso i servizi di cui pensiamo di avere effettivamente bisogno e che quindi usiamo di più.
Le spese variabili dipendono anche dal numero di operazioni che effettuiamo, ad esempio i prelievi dal bancomat o allo sportello, i bonifici; in media rappresentano circa un terzo del totale dei costi (27,8 euro l'anno).
Consiglio n. 2
Quando scegliamo il nostro conto corrente è importante avere un'idea del numero di operazioni che pensiamo di effettuare. Spesso, infatti, le banche offrono conti correnti che non prevedono spese variabili fino a una certa soglia di operatività compresa nel costo fisso. Superata questa soglia, tuttavia, le spese di ogni operazione possono essere piuttosto elevate.
Un altro aspetto che può incidere moltissimo sulle spese del conto corrente è la modalità di utilizzo, tradizionale oppure online: se infatti il costo medio di un conto corrente tradizionale è di circa 95 euro, un conto corrente online costa -mediamente- poco più di 24 euro! L'indagine della Banca d'Italia indica che per i conti online sono più bassi sia i costi fissi (di gestione) sia quelli di molte operazioni. Tuttavia, nel caso in cui si avesse la necessità di completare un'operazione allo sportello, ci si troverebbe a pagare molto più di quanto si pagherebbe per la stessa operazione attraverso un conto corrente tradizionale (senza considerare che alcuni conti online hanno un numero ridotto di sportelli a cui rivolgersi, magari lontano da dove abitiamo).
Consiglio n. 3
Un conto online può offrire grandi risparmi ma non è per tutti. Bisogna entrare nell'idea di dover fare tutto da soli tramite l'home banking, altrimenti il risparmio atteso potrebbe non essere quello effettivo.
Consiglio n. 4
Se nel riepilogo delle spese che la banca ti ha inviato a fine anno trovi costi molto più alti di quelli medi riportati nell'indagine della Banca d'Italia oppure, se i tuoi costi sono più elevati del profilo ICC nel quale ti collochi, allora potresti avere l'opportunità di risparmiare un po' valutando le offerte di altri intermediari.