Covid-19
L'epidemia di coronavirus e le misure di contenimento messe in atto dal Governo per arginarla stanno cambiando profondamente la vita delle persone, con rilevanti contraccolpi sulle prospettive economiche di famiglie e imprese e sull'economia nel suo complesso.
In questa pagina raccogliamo tutti i contributi informativi pubblicati su questo portale da marzo 2020 per aiutare le persone a comprendere i cambiamenti in corso, in particolare quelli che possono avere un impatto sulle scelte e sulle condizioni finanziarie. Parliamo di misure di sostegno ai redditi di famiglie e imprese varate dal Governo, di sicurezza nell'uso on line di strumenti di pagamento elettronici, di buone regole per gestire con consapevolezza il proprio denaro e far fronte a un'improvvisa mancanza o riduzione del reddito.
Le misure di sostegno a famiglie e imprese
- Proroga moratorie di mutui e finanziamenti per famiglie e imprese
- #COVID19. I ristori per famiglie e imprese
- #Covid-19 - Decreto agosto
- #Decreto Rilancio. Contributi a fondo perduto: parte l'iter telematico
- #COVID-19 Misure di sostegno alla liquidità di famiglie e imprese
- #CuraItalia. Contratti nel tempo di un click... con attenzione
- #CuraItalia. PMI e finanziamenti
- #CuraItalia. PMI, moratorie e Centrale dei rischi
- L'anticipazione in conto corrente dei trattamenti di integrazione salariale con causale COVID19
- #Covid19. Oltre i Decreti. Le moratorie promosse da banche e intermediari finanziari
- #CuraItalia. Novità per le sospensioni dei mutui
- Parliamo di... Finanziamenti, moratorie e costi
- #andratuttobene. Le risposte all'emergenza coronavirus
Il decalogo
- Contro il Coronavirus il decalogo per le emergenze del Comitato nazionale per l'educazione finanziaria
- Le 10 cose che è indispensabile sapere. Il decalogo dell'educazione finanziaria
I servizi della Banca d'Italia per il cittadino
- #iorestoacasa. Chiama il numero verde della Banca d'Italia 800 196 969
- Domande sulle misure del Governo che riguardano la relazione tra banche e clienti? La Banca d'Italia attiva un nuovo canale di informazione!
- COVID-19: la Banca d'Italia agli intermediari bancari e finanziari
- #iorestoacasa. Servizi online della Banca d'Italia: la presentazione degli esposti e la richiesta di informazioni
- #iorestoacasa. Servizi online della Banca d'Italia: la Centrale dei rischi
- #iorestoacasa. Servizi online della Banca d'Italia: da casa, gratuiti e rapidi
I pagamenti elettronici e online
- #Fase2. Parliamo di carte a spendibilità limitata
- #iorestoacasa. Andare in banca. Si può fare da casa
- I pagamenti nel commercio elettronico: una mappa per orientarsi
- #Iorestoacasa ma non perdo gli appuntamenti con la PA
- Parliamo (ancora!) di... Pagamenti elettronici e online
- Parliamo di... Pagamenti elettronici e online
La sicurezza digitale
- #Iorestoacasa. Lavoro di squadra per la sicurezza informatica: l'esperienza di BI e IVASS
- #iorestoacasa. Privacy, truffe, tracciamenti: l'analisi dell'esperto Banca d'Italia
- #iorestoacasa. Rendi la tua casa una cyber fortezza
- Covid 19. Falsi SMS da banche: è smishing
- Vorrei ma non Pos
Covid ed economia
- Parliamo di resilienza finanziaria
- #Covid-19 e previsioni sul PIL. Qualche informazione per comprendere il contesto
- Pandemia. Tecnologia e cultura finanziaria
- #Covid19 e conto corrente
- Maneggiare il contante e le carte è sicuro?
- Parliamo di... #Covid-19 e criminalità: intervista al prefetto Annapaola Porzio
- #iorestoacasa. Conoscenze digitali e finanziarie: un connubio perfetto
#LaScuolaNonSiFerma
- #LaScuolaNonSiFerma. I PCTO online della Banca d'Italia attraverso le parole dei ragazzi che li hanno sperimentati
- #LaScuolaNonSiFerma, e non c'è due senza tre!
- #LaScuolaNonSiFerma. Nessuno resti indietro
- #Lascuolanonsiferma. La tenera lezione di economia di Gianni Rodari per i più piccoli
- #LaScuolaNonSiFerma e la Banca d'Italia offre il suo contributo!